Una storia ricca di gusto

All’aria di Langhirano e con le attenzioni dei mastri prosciuttai non stagionano solo i nostri Prosciutti di Parma DOP.
Anche l’azienda è stagionata con cura: 50 anni di esperienza nella lavorazione manuale e artigianale delle carni.

Tradizione e Qualità dal 1975

Siamo nati nel 1975, quando la cultura alimentare era completamente diversa da quella attenta e consapevole di oggi.
A quei tempi contava solo fare le cose bene, prendendo esempio dalla tradizione di famiglia e del territorio.
È quello che abbiamo fatto, iniziando subito a produrre Prosciutto crudo di Parma Dop, e oggi come allora continuiamo a fare la cose nello stesso modo.
Siamo subito entrati nel Consorzio del Prosciutto di Parma, e ci siamo ancora oggi.

Fare le cose per bene significa migliorare sempre, anche grazie alla tecnologia.
Ad esempio, siamo stati tra i primi a scegliere le guidovie aeree per la movimentazione dei prosciutti, e anche ad utilizzare i microprocessori per il controllo in continuo delle celle frigorifere e dei locali di stagionatura.

Un posto speciale

C’è una ragione perché i salumi più apprezzati dai cultori del gusto
nascono a Langhirano.
È uno speciale mix di aria e di clima, oltre a una tradizione artigianale che non ha uguali in Italia e nel mondo.
Ogni prosciutto che esce dalle nostre cantine di stagionatura
è il figlio prediletto della grande cultura gastronomica gastronomica parmigiana, la terra dove i salumi sono un’arte.

Attenzione nutrizionale

Tutti i salumi Monica & Grossi sono privi di allergeni,
OGM e possono essere gustati dai consumatori celiaci.
Solo il buono. Nient’altro.

Qualità garantita

Abbiamo da sempre lavorato con l’idea di garantire la massima qualità dei nostri prodotti, qualità che viene confermata anche dalle certificazioni che abbiamo ottenuto nel tempo.
Un ulteriore garanzia della qualità e della passione che mettiamo in tutte le fasi di lavorazione per offrire un prodotto finito che sia sempre qualitativamente ad altissimo livello.